CONTROLLO DELL'AZIENDA
ADV
"Qualora tu sia in attesa che la famigerata crisi finisca, ti suggerisco di abbandonare questa lettura: non fa per te.
Questo, come tutti gli altri miei post, sono diretti ad ottici 2.0 che vedono in un momento di difficoltà, un margine di crescita, che guardano oltre il loro naso e sono costantemente con gli occhi fuori dalla loro attività per trovare stimoli di miglioramento e crescita professionale."
Oggi, essere un imprenditore, significa prima di tutto seguire un importante elemento:
IL CONTROLLO DELL’AZIENDA
Tenere sotto controllo una azienda significa misurare e verificare ogni elemento della azienda che ci possa portare a capire come sta andando.
Fior fiori di commercialisti, economisti ed esperti vari, potrebbero snocciolare 100 pagine di definizioni, calcoli, indici e elementi da valutare per poter seguire approfonditamente una azienda; d’altro canto non tutti hanno spesso il tempo ne le competenze per forgiare una miriade di calcoli x ottenere nella migliore delle ipotesi una serie di numeri asciutti da dover poi, comunque, far decifrare al proprio commercialista…qualora ne abbia voglia (!!!)...
Quindi molti affidano al solo libro dei corrispettivi la verifica delle entrate di cassa per valutare “come va”
Mi sono allora chiesto: come posso, con le mie semplici competenze e il mio poco tempo, individuare 4 semplici elementi da tenere sott’occhio per avere una idea veloce ma il più possibile completa dell’andamento?
Guido molto per lavoro ed ogni momento osservo il cruscotto della mia auto indicarmi poche ma fondamentali informazioni dello stato del mio viaggio.
Gli indicatori più importanti sono 4:
- Contagiri
- Tachimetro
- Temperatura dell’acqua
- Livello di carburante residuo
Ho associato per ogni indicatore del veicolo, alcuni dati da registrare che siano identificativi degli stessi elementi; facilito la comprensione dell’associazione:
TACHIMETRO:
1) Numero di clienti serviti (scontrini battuti al mese)
2) Numero di occhiali consegnati ogni mese
CONTAGIRI
1) Nuove schede clienti inseriti in anagrafica ogni mese
2) Incassi del mese
LIVELLO DEL CARBURANTE
1) Monitoraggio del magazzino per genere e famiglia di prodotto
2) Flusso di cassa* del mese
(*=Cash Fluo:differenza aritmetica tra soldi incassati ed usciti)
TEMPERATURA DEL LIQUIDO RADIATORE
1) Insieme dei like sui social dell’attività mensile
2) Conteggio delle persone fisicamente entrate in negozio in un mese*
*= in internet ci sono contapersone automatici di molti tipi e prezzi. Basta montarli sulla porta e segnare il valore una volta al mese.
Cosa ci faccio poi con tutti questi dati?
Li raffronto costantemente con il mese passato e con lo stesso mese dell’anno passato verificandone l’andamento.
Faccio alcuni esempi seguendo sempre l’associazione con il contachilometri del veicolo, per far meglio intuire il concetto:
- Se ho un tachimetro che segna una buona “velocità” ma il contagiri è fiacco, posso prevedere che, nel caso arrivi una piccola “salita” ( il mio competitors fa una svendita, arriva il mese che storicamente so non essere il massimo per la mia realtà) il veicolo potrebbe soffrirne e potrebbe non riuscire a superarla con il giusto slancio.
- Viceversa, se ho un contagiri bello alto, anche se in questo mese il tachimetro soffre un po, potrei riuscire a superare comunque un’eventuale salita, ma magari una attività mirata potrebbe essere sufficiente a riattivare la giusta “velocità” per far girare bene il motore, come una promozione mirata, ad esempio.
- Qualora abbia una temperatura del radiatore basso, potrebbe essere utile un evento di presentazione di una linea nuova con un drink di ben venuto ed un “premio” per tutti i partecipanti, ad esempio.
- Qualora il carburante sia agli sgoccioli, probabilmente per troppo tempo non avete valutato gli altri tre indicatori e vi ritrovate con un cash fluo che non vi permette di onorare i pagamenti o, peggio, con un magazzino in difficoltà (niente bambino, pochi occhiali da uomo e 35 firme extra lusso del donna...ad esempio).
Provate a fare un semplice schema in Exell con formule automatizzate e tenetelo nel vostro smarphone o nel tablet del negozio.
Tenetelo sott’occhio almeno una volta al mese, questo vi farà rendere subito conto di quando e soprattutto COME intervenire qualora abbiate dei livelli bassi in uno dei 4 quadranti del vostro cruscotto.
Un saluto e un abbraccio
Commenti
Posta un commento